Valentina Alferj

Valentina Alferj è un’agente letterario ed esperta di ideazione e produzione di progetti culturali a livello nazionale ed internazionale.
Storica collaboratrice di Andrea Camilleri, ne è stata assistente e agente, occupandosi di tutta l’attività dello scrittore.
Nata a Pescara, dopo la laurea presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Roma, inizia ad occuparsi di produzione, distribuzione e promozione di spettacoli di teatro, musica, danza e arti visive in Italia e nel mondo.
Si forma con Gino de Dominicis – aiutandolo come ufficio stampa – dedicandosi al teatro di ricerca e lavorando su progetti di rilievo internazionale.
Collabora con l’agenzia teatrale di Aldo Grompone e segue diverse produzioni e festival.
Cura le tournée di Luca Ronconi, Hanna Schygulla, Vanessa Redgrave, Eimuntas Nekrosius, Jan Fabre e produce il Festival de Tango della città di Buenos Aires a Roma, Parigi, Madrid e Lisbona.
Nello stesso periodo inizia a seguire le produzioni della Societas Raffaello Sanzio curando, tra le altre cose, Tragedia Endogonidia, un sistema drammatico in 11 episodi che esordisce nel Festival d’Avignon del 2002.
Parallelamente, si occupa di progetti di arte contemporanea che la porteranno a collaborare con Fondazione Levi (50a Biennale di Venezia), Jan Fabre (Cantieri della Zisa, Palermo – Macro di Roma), Wonder Holland (Foro Traiano di Roma), e con Romeo Castellucci (Avignone, Roma, Palermo e Bologna).

Nel 2002 incontra Andrea Camilleri.
Assistente, agente, editor, svolgerà per lo scrittore un lavoro di coordinamento ad ampio raggio: dalla valutazione dei progetti, alla comunicazione e corrispondenza, fino alla supervisione dei testi letterari, teatrali, cinematografici e sceneggiature televisive.
Nel 2018 cura la produzione dello spettacolo teatrale Conversazione su Tiresia, scritto e interpretato da Andrea Camilleri per la regia di Roberto Andò, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa, proiettato nei cinema di tutta Italia e in prima serata su Rai Uno.
Lavorerà e scriverà insieme a lui fino alla sua morte, avvenuta nel luglio del 2019.

Sempre più impegnata nella progettazione culturale, nei primi anni duemila si occupa di organizzare e produrre eventi per Zone Attive, braccio operativo del Comune di Roma per la programmazione culturale di eventi. Tra questi, il Letterature Festival alla Basilica di Massenzio, la Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, Enzimi e gli European Film Awards.
Insieme a Barbara Frandino ed Elisa D’Angelo, nel 2006 fonda Gush, società attiva nell’ideazione e produzione di progetti editoriali, multimediali ed eventi culturali.
Pensano e realizzano per le più grandi istituzioni e imprese culturali italiane eventi, festival, documentari, mostre, audiolibri e curatela di eventi ed incontri tra cui 150 Le Storie d’Italia (Rai e Repubblica) e la serie live Interviste Impossibili (Auditorium e Rai) da cui sono tratti due libri, Corpo a Corpo (Einaudi, 2008) ed E Ti Vengo a Cercare (Einaudi, 2011).
Collabora ai dialoghi della fortunata serie tv Il Commissario Montalbano (Palomar), e nel 2022 al soggetto e alla sceneggiatura di Kostas (Palomar).
Consulente per il Ministero degli affari esteri per lo studio di valutazione, ideazione e produzione di Sabir, Festival di Letteratura Araba Contemporanea tra Ragusa, Modica, Scicli e Siracusa (2004-2006), è membro della giuria Capitale Italiana del libro, nell’ambito della Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura.
Dal 2021 è componente del Consiglio di Amministrazione della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Dopo l’esperienza come agente letterario in ALI, è cofondatrice nel 2015 dell’agenzia letteraria Alferj e Prestia.
Nel 2023 fonda una nuova realtà: l’agenzia Alferj, che accanto all’attività di curatela letteraria continua ad occuparsi e a promuovere tutte le possibili declinazioni del genio e della cultura.


arrow-uparrow-down