Italia – Brasile 3 a 2

Un monologo in stile comico e realistico di antica scuola. Una famiglia allargata davanti alla partitissima del 1982, che fu mito di formazione per una generazione allora bambina. Il caos prodigioso dello spettacolo che diventa vita e della vita che diventa spettacolo.
Racconto minuto per minuto dal soggiorno di casa dell’incontro del 5 luglio 1982, la partitissima che aprì la strada all’Italia campione del mondo – campione del mondo – campione del mondo. Non solo le fasi altalenanti e febbrili dello scontro di due leggendarie nazionali di calcio, dal primo gol di Paolo Rossi all’ultima parata di Zoff: il vero protagonista è il gruppo di parenti e amici che, stipati di fronte al nuovo apparecchio TV a colori acquistato per l’occasione, vive i 90 minuti della sfida tra riti, scaramanzie, esaltazioni, depressioni, imprecazioni e devozioni.
Italia-Brasile 3 a 2 è un vero e proprio «caso» teatrale. Monologo da sempre in tournée, portato in giro per i teatri d’Europa, riesce a passare con l’elegante velocità di un tiro al volo dai comici microeventi del tinello palermitano a drammatiche partite in cui letteralmente ci si giocava la vita. Intriso di spirito popolare, grazie ad una sorprendente reinvenzione linguistica che parte dal dialetto palermitano, il testo è anche un racconto di formazione di commovente umorismo. Chiunque ha visto la partitissima, ricorda il dove e il quando della visione perché quella sfida è diventata il mito fondante di una generazione che usciva dalle contraddizioni degli anni ’70 e abbandonava per sempre il bianco e nero.


Drammaturgo, attore, regista e romanziere.

I suoi spettacoli sono Italia-Brasile 3 a 2 (2002), Scanna (2003), maggio ’43 (2004), I capitoli dell’infanzia (2007), L’abisso (2018). Ha vinto il Premio Tondelli al Premio Riccione (2003), il premio Ubu speciale (2003), Premio Hystrio (2005), il Premio E.T.I. (2005), il premio Vittorio Mezzogiorno (2006) e il Premio Gassman (2006). Per RaiRadio2 scrive e interpreta il radiodramma Rembò (2006).
Nel 2012 pubblica il primo romanzo, Così in Terra (Baldini & Castoldi Dalai), tradotto e pubblicato in tutto il mondo, la cui edizione francese, Sur cette terre comme au ciel (Albin Michel) vince nel 2016 il Prix du Premier Roman Etranger e il Prix Brignoles come miglior romanzo straniero dell’anno. Così in terra viene ripubblicato nel 2023 da Sellerio.
Nel 2017 dirige al Teatro Massimo di Palermo L’oca del Cairo, opera incompleta di Mozart.
Il secondo romanzo è Appunti per un naufragio (Sellerio, 2017), pubblicato in Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna, che si aggiudica il Premio Letterario Internazionale Mondello, il Super Mondello e il Mondello Giovani (2018).
Dal romanzo è tratto lo spettacolo L’Abisso (2018), premio Hystrio Twister come miglior spettacolo dell’anno, premio Le Maschere del Teatro come Miglior interprete di monologo, premio Ubu per il Nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica.
Nel 2023 va in scena Eleusi con la produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
Dopo il debutto accolto con standing ovation a ogni replica al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Enia porta in tournée Autoritratto, frutto di una coproduzione che vede, tra gli altri, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Piccolo Teatro di Milano. Dall’opera è tratto l’omonimo libro, uscito per Sellerio nel 2025, Autoritratto. Istruzioni per vivere a Palermo.

arrow-uparrow-down