La nuova opera dell’artista pluripremiato in tournée nei più grandi teatri italiani. Con lo sguardo puro della giovinezza e l’ironia inconsapevole che spiazza Davide Enia racconta gli anni di piombo siciliani, la presenza di Cosa Nostra nelle maglie di una società assuefatta al silenzio come al boato delle bombe, dove «se ti trovi di fronte a una pozza di sangue, l’immagine riflessa è il tuo autoritratto».
Un bambino di otto anni vede il suo primo morto ammazzato, mentre le pallonate dei ragazzini colpiscono le saracinesche abbassate e le figurine dei calciatori vibrano nell’aria.
Un adolescente scopre per la prima volta la città dove è cresciuto, tra le macerie di una guerra voluta dal potere mafioso. Un ragazzo sulla soglia della maturità scorge l’abisso tra le pieghe di una generazione, e con tutta la fragilità di cui è capace consegna a un prete con le ore contate le sue istruzioni per sopravvivere. Un uomo di teatro presta la sua voce a tre agenti della dia che, come un’ossessione, una vocazione, un dovere, hanno combattuto e sconfitto l’ala armata di Cosa Nostra.
Le parole di Davide Enia corrono furiose tra queste pagine, tra le strade e i vicoli di una città assuefatta al silenzio come al boato delle bombe, dove «se ti trovi di fronte a una pozza di sangue, l’immagine riflessa è il tuo autoritratto».
Drammaturgo, attore, regista e romanziere.
I suoi spettacoli sono Italia-Brasile 3 a 2 (2002), Scanna (2003), maggio ’43 (2004), I capitoli dell’infanzia (2007), L’abisso (2018). Ha vinto il Premio Tondelli al Premio Riccione (2003), il premio Ubu speciale (2003), Premio Hystrio (2005), il Premio E.T.I. (2005), il premio Vittorio Mezzogiorno (2006) e il Premio Gassman (2006). Per RaiRadio2 scrive e interpreta il radiodramma Rembò (2006).
Nel 2012 pubblica il primo romanzo, Così in Terra (Baldini & Castoldi Dalai), tradotto e pubblicato in tutto il mondo, la cui edizione francese, Sur cette terre comme au ciel (Albin Michel) vince nel 2016 il Prix du Premier Roman Etranger e il Prix Brignoles come miglior romanzo straniero dell’anno. Così in terra viene ripubblicato nel 2023 da Sellerio.
Nel 2017 dirige al Teatro Massimo di Palermo L’oca del Cairo, opera incompleta di Mozart.
Il secondo romanzo è Appunti per un naufragio (Sellerio, 2017), pubblicato in Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna, che si aggiudica il Premio Letterario Internazionale Mondello, il Super Mondello e il Mondello Giovani (2018).
Dal romanzo è tratto lo spettacolo L’Abisso (2018), premio Hystrio Twister come miglior spettacolo dell’anno, premio Le Maschere del Teatro come Miglior interprete di monologo, premio Ubu per il Nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica.
Nel 2023 va in scena Eleusi con la produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
Dopo il debutto accolto con standing ovation a ogni replica al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Enia porta in tournée Autoritratto, frutto di una coproduzione che vede, tra gli altri, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Piccolo Teatro di Milano. Dall’opera è tratto l’omonimo libro, uscito per Sellerio nel 2025, Autoritratto. Istruzioni per vivere a Palermo.